1 - MISE: 100 milioni per progetti innovativi di PMI ed enti locali
Sintesi: Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha pubblicato un nuovo bando per la richiesta di agevolazioni a favore di PMI ed enti locali per la realizzazione di progetti pilota innovativi
Obiettivo: Promuovere e sviluppare il sistema produttivo sul territorio nazionale, supportando la competitività delle imprese e delle amministrazioni pubbliche locali per rilanciare l’economia del Paese.
Azioni ammisibili: Progetti per la realizzazione di interventi imprenditoriali e pubblici all’interno di una o due delle seguenti tematiche:
• competitività del sistema produttivo, in relazione alla potenzialità di sviluppo economia dell’area
• valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile
• transizione ecologica
• autoimprenditorialità
• riqualificazione delle aree urbane e interne
Spese finanziate:
• progetti di investimento
• progetti di avviamento
• progetti di innovazione
• progetti di investimento nel settore della produzione agricola primaria
• progetti di investimento nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli
• progetti di investimento nel settore della pesca e dell’acquacoltura
Ulteriori criteri di elegiblità:
• Per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali, possono beneficiare delle agevolazioni i progetti che prevedono la creazione o l’ammodernamento di infrastrutture pubbliche destinate prevalentemente al bacino dell’utenza locale del Patto territoriale, non idonee ad attirare clienti o investimenti da parte di altri Stati membri.
• Possono richiedere gli incentivi le PMI regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese o enti locali con sede legale nell’area nella quale sono realizzati gli interventi previsti dal progetto pilota.
Beneficiari:
• Enti locali e Pubblica Amministrazione
• PMI
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Importo: € 100.000.000
Durata: 60 mesi interventi pubblici - 48 mesi interventi imprenditoriali
Scadenza: 15 febbraio 2022
Link: https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/Decreto_direttoriale_30_luglio_2021_patti_territoriali_progetti_pilota_signed.pdf
2 - Bando ISMEA Investe
Obiettivo: Finanziamento per sostenere i progetti di sviluppo delle imprese del settore agricolo e agroalimentare.
Azioni ammisibili: Il bando finanzia progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica, con un ammontare di investimenti materiali e/o immateriali non inferiori a 4 milioni di euro.
Spese finanziate: Innovazione Ricerca e Sviluppo
Ulteriori criteri di elegibilità:
Società di capitali, anche in forma cooperativa, finanziariamente sane:
• che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli, compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea;
• che operano nella produzione di beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole;
• partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Settore: Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
Agevolazione: Finanziamento a tasso agevolato
Importo: Min € 2 milioni – max € 20 milioni
Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
Durata: 5-8 anni con una chiara individuazione delle modalità di uscita/rimborso (way out)
Scadenza: 14 gennaio 2022
Link: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9754
3 - Finanziamento per la partecipazione a fiere e mostre internazionali
Sintesi: Si tratta di un finanziamento agevolato per la partecipazione di PMI a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale, tra: fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia. Almeno il 30% del finanziamento deve essere destinato a spese digitali connesse all’evento, a meno che l’evento stesso non sia a tema digital o ecologico. L’importo massimo del finanziamento è pari a 150mila euro e non può comunque superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati. Il periodo di rimborso è di 4 anni, con 1 anno di pre-ammortamento.
Beneficiari: PMI
Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Digitalizzazione, Promozione/Export
Agevolazione: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato
Importo: Sarà possibile per l’impresa richiedere un finanziamento a tasso agevolato (attualmente lo 0,055% annuo) con una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 25%, nel limite delle agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di temporary framework, e senza necessità di presentare garanzie.
Scadenza: Dal 28 ottobre alle ore 9:30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento. Ma già dal 21 ottobre, le imprese potranno precaricare il modulo di domanda. Ulteriori dettagli sulla misura verranno comunicati a seguito della pubblicazione delle Circolari da parte di Simest.
Link:https://www.simest.it/partecipazione-a-fiere-e-mostre
4 - Bonus mobili 2021
Sintesi: È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è elevato a 16.000 euro.
Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito.
Beneficiari: Chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi nel 2021 e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2020.
Ulteriori criteri di elegibilità:
• La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l’immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell’immobile stesso, anche se accatastata autonomamente.
• Per ottenere e beneficiare del Bonus Mobili ed elettrodomestici 2021 è necessario allegare tutte le spese sostenute nella propria dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 o il modello Redditi persone fisiche.
• Importante sapere che, il richiedente deve essere la stessa persona fisica che affronta sia le spese di ristrutturazione edilizia sia le spese per l’acquisto e rinnovo dell’arredo.
• Nel caso in cui, il titolare dei beni acquistati non sia lo stesso dei lavori edili non verrà considerato
• Il contribuente può scegliere di cedere il credito o di avere uno sconto direttamente in fattura, piuttosto che riceve in modo diretto la detrazione fiscale
• rientrano nella lista dei mobili acquistabili con la detrazione Irpef del 50% i letti, materassi, le librerie, gli armadi, tavoli e sedie, divani e poltrone, credenze o sistemi di illuminazione.
Spese ammissibili: Acquisto di nuovi mobili e/o grandi elettrodomestici appartenenti ad una classe energetica efficiente e non inferiore alla classe A+.
Agevolazione: Bonus
Importo: Detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 10.000 euro (elevato a 16.000 euro per il 2021)
Scadenza: 31 dicembre 2021
Link:Bonus Mobili 2021